Situato ai confini dell’Alto Monferrato acquese e dei suoi paesaggi vitivinicoli dichiarati Patrimonio dell’Umanità Unesco nel 2014, il complesso comprende Villa Badia con il suo parco storico e il lago, l’abbazia romanica di S. Giustina - fondata dai benedettini nel 1030 - ed estesi fabbricati rurali ottocenteschi di affascinante originalità architettonica, con corti coloniche, magazzini e stalle che fanno da ali alla villa padronale. Attigua all’abbazia, Villa Badia è sorta nell’Ottocento sulle fondamenta dell’antico convento benedettino, ricostruito dagli Oblati di S. Ambrogio di Milano nel XVI secolo e ampliato dai conti Frascara, che nel 1863 acquistarono dal Regio Economato l’intera proprietà e ne fecero la loro dimora. La Villa si affaccia su un parco di circa 9 ettari, realizzato nella seconda metà dell’800 nello stile paesaggistico inglese tipico dell’epoca: furono eseguiti movimenti di terra per rendere più armonioso l’allestimento, fu costruito un laghetto romantico e messi a dimora numerosi alberi con lo scopo di creare boschetti o valorizzare come monumenti vegetali esemplari isolati nel grande prato. Ancora oggi, gli alberi ultrasecolari rappresentano l’aspetto più importante del parco. Sono specie sempreverdi quali pini, abeti e cedri e specie caducifoglie come platani, ippocastani, roveri, carpini e liriodendri, oltre ad alcune vecchie varietà di alberi da frutto.
COMPO continua a investire nella qualità e nell'innovazione con l'obiettivo di offrire una gamma completa di prodotti per la cura delle piante, con un forte impegno verso soluzioni b
...Leggi TuttoPurina collabora con Frida’s Friends per offrire sollievo emotivo alle persone affette da Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo Purina, azienda leader in Europa nella cura
Sarà un’edizione di Euroflora all’insegna dell’innovazione e della tecnologia. Nel tripudio immaginifico di fiori e piante, Euroflora2025 si apre, per la prima volta in ass