Scarica la tua rivista!


image

Da oggi è disponibile l’ultima novità apportata all'App dello smart system GARDENA, che vede l’integrazione della funzione “previsioni meteo” tra i criteri selezionabili per la pianificazione e l’ottimizzazione dell'irrigazione. Per chi non l’avesse ancora scaricata, l'App smart system GARDENA è disponibile gratuitamente, sia per iOS che Android, nei rispettivi App Store.

I dati meteo utilizzati nella smart App provengono da DTN/MeteoGroup, uno dei fornitori leader mondiali di servizi meteo per l'agricoltura, le compagnie aeree, le spedizioni, le assicurazioni, altri settori e media.

Lo smart system GARDENA consente di gestire da remoto sia l’irrigazione che il taglio del prato (in abbinamento ai Robot Rasaerba smart), ma l’ultima novità apportata riguarda l’irrigazione.

La nuova funzione dell’App si aggiunge a quelle già esistenti: grazie allo smart system GARDENA, infatti, l'irrigazione del giardino può essere automatizzata e controllata comodamente da qualsiasi luogo, in modo che le piante siano sempre ben curate. Per il controllo automatico dell’irrigazione è necessario possedere lo smart Water Control GARDENA (Computer di irrigazione da collegare direttamente al rubinetto) o lo smart Irrigation Control GARDENA (Centralina multicanale per un sistema di irrigazione interrato) e lo smart Gateway GARDENA (il cuore del sistema smart, che va collegato al router di casa via WIFI o cavo). L'uso di smart Sensor (sensore di umidità del terreno) è opzionale.

 

OTTIMIZZAZIONE DEL CONSUMO D'ACQUA

La programmazione dell’irrigazione segue gli orari predefiniti dagli utenti, ma può dipendere anche da altri fattori determinanti per irrigare soltanto quando è veramente necessario, con un conseguente consumo d’acqua ridotto e ottimizzato.

GARDENA, da sempre sensibile al consumo dell’acqua, ha ideato delle soluzioni per minimizzarne il dispendio.  Lo smart Sensor GARDENA serve per misurare il livello di umidità del suolo e pertanto, se è previsto un ciclo di irrigazione e lo smart Sensor segnala che il terreno è già sufficientemente umido, il programma in corso salta per passare a quello successivo.

Un'altra possibilità per gestire il consumo d’acqua è la regolazione dinamica dei tempi di irrigazione in base all'alba e al tramonto che variano nel corso delle stagioni. Se lo si desidera, questa può avvenire automaticamente in base alla posizione del giardino.

La nuova opzione implementata per ottimizzare l’irrigazione è la funzione “previsioni meteo” geo localizzate. Se si prevede la pioggia, per esempio, è possibile sospendere automaticamente un programma di irrigazione pianificato. Questa funzione può essere combinata con lo smart Sensor, se disponibile, per effettuare un doppio controllo, prima di sospendere il programma di irrigazione.

L'utente pertanto adesso ha a disposizione tre diverse opzioni per un innaffiamento ottimale del proprio giardino, che possono essere attivate singolarmente o in combinazione tra loro. In questo modo le piante possono ricevere tutta l'acqua di cui hanno bisogno per crescere e, allo stesso tempo, il consumatore può ridurre il consumo d'acqua. Tutto questo sarà molto utile sia per preservare l’ambiente che per ridurre i costi.

Tags:

Ultime News

image
31/03/2025

COMPO, leader nel settore del giardinaggio, espande la sua presenza sui canali TV in streaming con una nuova e ambiziosa campagna pubblicitaria che debutterà su Amazon Prime Video dal 1°

...Leggi Tutto
image
31/03/2025

Un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo, su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor. Tra le new entry il Museo Egizio con il Giardino del piac

Tags:
...Leggi Tutto
image
21/03/2025

Guidata dalla visione di creare il robot del futuro, STIGA - principale produttore e distributore a livello mondiale di macchinari e attrezzature per il garden care – continua a investire nel

...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB