Scarica la tua rivista!


image

Myplant ha superato ancora una volta se stessa, e ha chiuso una edizione straordinaria per intensità e bellezza con oltre 20mila presenze (+16,5% rispetto all’edizione 2018).
Punto di riferimento non solo italiano del settore verde e delle filiere collegate, la tre-giorni milanese ha canalizzato nei padiglioni di Fiera Milano Rho 733 imprese (+ 12% sul 2018, 21% dall’estero), oltre ventimila visitatori, relatori di grande fama e il jet-set internazionale dei canali di vendita.
Un chiaro riconoscimento della leadership della manifestazione che oltre a essere il cardine unico e imprescindibile dei mercati rappresentati, si conferma come il place to be per eccellenza: esserci significa fare la differenza, poter fare rete, cogliere le migliori opportunità possibili, incontrare gli interlocutori e i target che altrimenti non intercettabili.
Esperti, imprenditori, commercianti, tecnici, istituzioni, progettisti, creativi, giornalisti, trend setter e - novità lieta di questa edizione definita ‘esplosiva’ – amministrazioni di città e capitali europee, hanno avuto fiducia nel ‘kolossal del verde’.
Una fiducia ampiamente ripagata dai risultati ottenuti durante gli incontri negli spazi espositivi – sempre più curati, evocativi e importanti - i business meeting – sempre più frequenti -, i convegni, e gli appuntamenti con i buyer e le delegazioni di acquirenti internazionali.

I mercati hanno testimoniato con chiarezza la propria attenzione all’evento, attraverso le 200 delegazioni ufficiali estere (+30% sul 2018), selezionate e suddivise in 56 tipologie di acquisto - da 48 Paesi, la presenza di 120 insegne internazionali di vendita, i colossi della grande distribuzione continentale, i responsabili di progetti di rigenerazione urbana di molti Paesi europei, le migliaia di compratori da tutta Italia. C’è stato il grande ritorno delle istituzioni locali in fiera, cui le cronache dalle province italiane hanno dato ampio spazio nei giorni di fiera, così come la partecipazione di responsabili delle grandi aree verdi private e pubbliche – per il gioco, lo sport, l’urbanistica, il turismo - da tutta Europa.

Numerose e tangibili, nei giorni di fiera, le testimonianze di chi ha confermato di aver attivato numerosi nuovi contatti utili e siglato molti ordini.
La classifica della provenienza degli espositori vede sul podio la Lombardia, il Veneto e i Paesi Bassi. Sono 6 i Paesi esteri nei primi 15 posti in lista (Paesi Bassi, Germania, Danimarca, Francia, Polonia, Spagna).
Sono stati 280 i giornalisti accreditati in fiera, il 10% dall’estero, oltre ai colleghi parte della più grande delegazione ufficiale di stampa estera mai giunta in Italia per una fiera del settore.
Oltre i numeri, oltre ai numeri, Myplant ha dimostrato una volta di più di essere ‘il’ momento in grado di suscitare emozioni, trasmettere positività, stimolare entusiasmo, valutare nuove prospettive, individuare nuovi trend, intercettare soluzioni innovative. “Siamo orgogliosi che le imprese del settore investano in un progetto – commentano gli organizzatori – che è sempre più al centro dell’attenzione internazionale”.
È il luogo in cui gli attori delle filiere ideative, produttive e distributive moltiplicano il proprio potenziale incontrandosi nei padiglioni, alimentando una virtuosa ‘green chain’ che va dai servizi al mondo vegetale, alla decorazione, alla progettazione, creando valore e trainando i mercati.
La rapida panoramica dei padiglioni, complessivamente composta da una maglia espositiva di 4,5ha, ha mostrato la grande vivacità del Pad. 12, dedicato da un lato al mondo del reciso e della decorazione home and garden, dall’altro al verde e al garden care. Il Pad. 16 ha dato una grande prova di forza e completezza, concentrando l’offerta soprattutto sul settore dei fiori e delle piante in vaso. Il Pad. 20, ritmato dagli eventi dedicati al paesaggio e al verde sportivo da un lato, alla arboricoltura, alla manutenzione del verde e ai macchinari dall’altro, ha messo in mostra una grandiosa selezione di prodotti da vivaio.
In un tripudio di fiori, piante, accessori, macchine, servizi e materiali, tra note di colore e discussioni tecniche sono stati notati le 3 cerimonie nuziali, la carrozza floreale di Cenerentola, i distributori automatici di fiori, la sport arena coi vertici dello sport italiano e della progettazione del settore, il comparto dedicato alle start-up più innovative del verde, i giochi a squadre dei boscaioli, le dimostrazioni di motorgarden, i decoratori floreali delle cerimonie in Vaticano, i contest coi maestri fioristi da USA, Europa e Asia, l’anteprima mondiale dei trend floreali 2019, i frutti più antichi e le innovazioni più recenti, le passerelle musicali (sulle note di Morricone, Sinatra, Modugno, Freddy Mercury Vivaldi…), haute couture con stilisti e flower master, le ciclovie super-drenanti e luminescenti, le ibridazioni botaniche, i nuovi fiori e piante brevettati (scabiosa, poinsettia, grevillea, echinacea, rosa, osteospermum, dracena…), i frutti di bosco multicolore, i punti vendita giardinaggio del futuro (#GCNT), il premio internazionale alle eccellenze del settore orto-floro-vivaistico, i dati di mercato (Euromonitor, Crea, Coldiretti), gli ulivi secolari, i bonsai mastodontici, i fiumi di fiori, i cactus monumentali, le foreste urbane, i bio-acceleratori e propagatori di crescita vegetale, i vasi ecosostenibili e biodegradabili, i sistemi smart garden per la casa, il verde verticale domestico e urbano, le pavimentazioni, gli attrezzi per orto e giardino ‘rosa’, gli insetticidi biologici, i macchinari eco e wifi per il giardinaggio, le nuvole di tillandsia, i vasi da parete, le rose super-resistenti, la melanzana importata da Marco Polo, l’eco sauna da giardino voluta da David Beckham, e poi droni, sensori, software domestici e professionali, le soluzioni idroponiche e aeroponiche, i sistemi di tracciabilità e sicurezza alimentare, gli orti gourmet per i condomini e i garden bistrot per garden center, il Cymbidium della Pasqua in Vaticano, le anticipazioni green raccolte dal prossimo PGT di Milano, la nascita del sistema di recupero del legno urbano, gli accessori eco-sostenibili, la presenza importante dei mercati dei fiori italiani e delle migliori produzioni floristiche dall’Europa del nord, l’intervento del Ministero sul prossimo regolamento fitosanitario, i fiori commestibili, le straordinarie campanule, le petunie della prossima stagione, la presenza dei grandi produttori di piante, i sementieri, i big dei fitofarmaci.
Particolarmente apprezzate le novità del mondo biologico e il contest riservato alla vetrina delle eccellenze, cui sono state ammesse in finale ben 45 novità.

 

Tags:

Ultime News

image
11/04/2025

COMPO continua a investire nella qualità e nell'innovazione con l'obiettivo di offrire una gamma completa di prodotti per la cura delle piante, con un forte impegno verso soluzioni b

...Leggi Tutto
image
08/04/2025

Purina collabora con Frida’s Friends per offrire sollievo emotivo alle persone affette da Alzheimer e altre forme di decadimento cognitivo Purina, azienda leader in Europa nella cura

Tags:
...Leggi Tutto
image
08/04/2025

Sarà un’edizione di Euroflora all’insegna dell’innovazione e della tecnologia. Nel tripudio immaginifico di fiori e piante, Euroflora2025 si apre, per la prima volta in ass

Tags:
...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB