Per affrontare le nuove sfide del settore primario è necessario puntare su tecnologie di nuova generazione nelle quali – sostiene il ministro dell’Agricoltura – l’industria italiana è ai vertici mondiali. Confermato lo stanziamento delle risorse PNRR e dei fondi per l’innovazione.
Le industrie italiane della meccanica agricola hanno favorito il processo di modernizzazione della nostra agricoltura e hanno raggiunto posizioni di assoluta eccellenza grazie alla capacità di sviluppare tecnologie avanzate, in grado di rispondere a sfide sempre più complesse. Oggi la meccanica agricola è chiamata ad affrontare le conseguenze dei cambiamenti climatici e della crisi idrica, in un contesto caratterizzato dall’incremento dei costi di produzione, specie di quelli legati all’energia, e dalla necessità di garantire una maggiore sostenibilità ambientale dei processi produttivi. Lo ha sottolineato il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, intervenendo questo pomeriggio al convegno sul tema “Oltre la congiuntura: programmare le attività, pianificare gli investimenti”, organizzato da FederUnacoma, l’associazione che in seno a Confindustria rappresenta le aziende costruttrici di macchine agricole. Il convegno si è tenuto a Varignana (Bologna) al termine dell’Assemblea generale con cui la Federazione ha eletto il suo nuovo presidente, Maria Teresa Maschio.
Grazie all’integrazione delle macchine con le più recenti tecnologie informatiche e satellitari - ha osservato Lollobrigida - possiamo raggiungere livelli di performance elevati, quasi impensabili solo pochi anni fa, promuovendo un modello di agricoltura pienamente sostenibile, sotto il profilo economico, ambientale e sociale. Incentivare e sostenere l’innovazione delle nostre industrie rappresenta quindi un obiettivo strategico per il sistema-Paese. In questa prospettiva, il ministro ha confermato l’attivazione delle risorse - pari a 400 milioni di euro - previste dal PNRR per lo sviluppo di macchinari agricoli a emissioni zero, cui si aggiungerà lo stanziamento di ulteriori 225 milioni a valere sul fondo per l’innovazione. «Siano impegnati a creare le condizioni affinché il comparto agricolo possa fare un ulteriore salto in termini di competitività - ha sottolineato Lollobrigida - mantenendo l’elevato livello di qualità delle nostre produzioni agroalimentari, rinomate in tutto il mondo». Apprezzamento è stato espresso dal ministro per le sinergie che l’associazione dei costruttori ha attivato con le università, gli istituti agrari e i centri di alta formazione proprio nel campo della ricerca e dello sviluppo di tecnologie innovative.
A conclusione del suo intervento, il ministro Lollobrigida ha ringraziato il presidente Alessandro Malavolti, con cui in questi mesi si è aperto un importante canale di collaborazione, e che proprio oggi vede terminare il proprio mandato di presidente della Federazione. Il Ministro ha infine rivolto gli auguri di buon lavoro alla neoeletta Maria Teresa Maschio.
COMPO, leader nel settore del giardinaggio, espande la sua presenza sui canali TV in streaming con una nuova e ambiziosa campagna pubblicitaria che debutterà su Amazon Prime Video dal 1°
...Leggi TuttoUn inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo, su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor. Tra le new entry il Museo Egizio con il Giardino del piac
Guidata dalla visione di creare il robot del futuro, STIGA - principale produttore e distributore a livello mondiale di macchinari e attrezzature per il garden care – continua a investire nel