Furono una delle sette meraviglie del mondo: I Giardini pensili di Babilonia. La storia narra che la regina Semiramide raccogliesse rose fresche durante tutto l'anno grazie ad un dono del marito che commissionò la realizzazione dei giardini più belli del mondo facendo trasportare macigni e rocce da molto lontano. La costruzione non fu facile come se si fossero progettati oggi ed anche il sistema d’irrigazione non era agevole. Appoggiati su terrazzi e balconi sono di fatto gli antenati delle piccole oasi urbane ospitate nelle abitazioni moderne. Delle meraviglie che hanno attraversato i secoli e che si sono evolute insieme alle sperimentazioni botaniche e alle affinate tecniche di giardinieri professionisti in questo settore, che ormai sono diventati delle figure ricercatissime dal mondo del lavoro seppure non facilmente reperibili. Cosa sono i giardini pensili? Delle soluzioni pensate per portare degli spazi verdi nelle città, possono essere coltivati su un tetto oppure su un terrazzo ed hanno diversi vantaggi tra i quali l’isolamento termico e acustico degli edifici, la protezione dalle intemperie, il miglioramento del microclima, il filtraggio delle polveri e la prevenzione degli allagamenti. Per questi interventi è necessaria la figura di un giardiniere specializzato che abbia competenze, tecniche e strumenti adatti per lo sviluppo e la cura di un giardino pensile. Il mercato sta cambiando e registra un interesse sempre più forte nel settore che è in continuo sviluppo e sempre attento alla ricerca. Per questi motivi quella dei giardinieri professionisti del verde pensile sta diventando una figura sempre più richiesta. L’attenzione alla salute, al benessere dei cittadini e alla qualità della vita prende sempre più spazio all’interno di grandi eventi dedicati al settore, come il Flomart che quest’anno ospiterà, per chi fosse interessato, anche un convegno di riferimento sul territorio italiano per gli installatori di coperture a verde pensile. Si tratta della “Terza convention nazionale giardinieri professionisti del verde pensile” (il prossimo 21 settembre) organizzata dall’azienda triestina “Harpo verdepensile” durante la quale saranno delineati i percorsi futuri per fare squadra condividendo gli aggiornamenti sulle novità tecniche e sulle strategie della ricerca e sviluppo. L’evento si terrà all’interno del più ampio contesto fieristico di Padova in occasione del Flormart 2018 - Salone Internazionale Florovivaismo, Architettura del Paesaggio e Infrastrutture Verdi. L’invito è gratuito ed esteso a tutti i giardinieri professionisti previa iscrizione tramite form a questo link: www.flormart.it/it-IT/events/giardinieri-professionisti-del-verde-pensile
COMPO, leader nel settore del giardinaggio, espande la sua presenza sui canali TV in streaming con una nuova e ambiziosa campagna pubblicitaria che debutterà su Amazon Prime Video dal 1°
...Leggi TuttoUn inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo, su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor. Tra le new entry il Museo Egizio con il Giardino del piac
Guidata dalla visione di creare il robot del futuro, STIGA - principale produttore e distributore a livello mondiale di macchinari e attrezzature per il garden care – continua a investire nel