Husqvarna porta a MyPlant & Garden un’innovativa piattaforma di robot tagliaerba che utilizza l’Intelligenza Artificiale per la gestione del verde professionale. Si tratta di robot tagliaerba (Automower® 580L EPOS e Automower® 560 EPOS) destinati ad accelerare la rivoluzione nella
cura del verde sportivo e delle strutture ricettive e aziendali.
I nuovi Automower® offrono avanzate capacità di taglio autonomo, con schemi selezionabili e senza l’uso di cavi perimetrali fisici. Queste caratteristiche consentono ad aziende, società sportive e strutture ricettive di rendere più efficace la cura del verde, risparmiando tempo,
riducendo i costi e migliorando la qualità del manto erboso.
-
L’Automower® 580L EPOS è progettato per i campi da golf e dotato di un disco di taglio ribassato che consente di arrivare fino a 10 mm di altezza. La potenza di taglio, l'operatività senza cavi perimetrali e i pattern di taglio selezionabili lo rendono ideale pe la cura del fairway e del rough.
-
L’Automower® 560 EPOS è progettato per la gestione di manti erbosi in contesti aziendali e strutture ricettive. È ottimizzato per massimizzare il tempo di operatività con opzioni di avvio remoto, offrendo una maggiore flessibilità operativa. Prevede un’installazione senza cavi perimetrali fisici, con schemi selezionabili. Presenta, inoltre, un asse anteriore oscillante, adatto alla manutenzione di prati collinari, ampi e complessi.
Altra novità presente in fiera è l’Automower® 535 AWD EPOS. Progettato per la cura del manto erboso su terreni difficili, collinari e irregolari come le pendenze dei campi da golf o le strutture con ampi spazi verdi, integra tecnologia avanzata e la possibilità di installazione senza filo
perimetrale per un taglio efficiente e preciso. È dotato di trazione integrale (AWD) per prestazioni senza pari sulle superfici più impegnative. La sua capacità di affrontare pendenze fino al 70% lo rende ideale per gestire le aree più complesse e in pendenza dei campi da golf, dove precisione
ed efficienza di taglio sono fondamentali.
Una delle caratteristiche più rilevanti è l’assenza di filo perimetrale. Il robot è infatti dotato, di serie, della tecnologia EPOS (Exact Positioning Operating System), che offre opzioni di installazione flessibili. È possibile programmare le zone di taglio senza l’utilizzo di cavi, facilitando
l'adattamento alle esigenze specifiche dei campi da golf, comprese le aree che risultano più irregolari. È tuttavia possibile anche l’installazione tradizionale con filo perimetrale, qualora la copertura satellitare non fosse sufficiente.
Il nuovo robot tagliaerba è progettato per coprire aree fino a 6.000 metri quadrati in 48 ore, risultando quindi la soluzione ideale per la manutenzione di ampie aree di terreno come campi da golf dove il taglio dell’erba nelle zone rough e nelle aree circostanti richiede particolare
attenzione per garantire che il campo rimanga in condizioni ottimali per giocatori e visitatori.
Non ci saranno, però, solo robot tagliaerba. Nello stand di Husqvarna sarà in esposizione anche il trattorino tagliaerba Rider P524X EFI ed il soffiatore a batteria professionale 530iB.
Il trattorino tagliaerba Rider Husqvarna P524XR EFI con piatto di taglio frontale è progettato per un uso commerciale. Compatto e versatile grazie al suo sterzo articolato, trazione integrale AWD e motore Kawasaki con iniezione elettronica del carburante aggiunge la possibilità di controllo da
remoto tramite l'unità di comando in dotazione. Questo risulta particolarmente utile e sicuro nel taglio di aree difficili e in pendenza, dove l'utilizzo con operatore a bordo è escluso per questioni di sicurezza. Il passaggio dalla modalità con operatore a quella remota avviene in soli 30 secondi.
Questo rider risulta particolarmente ideale per le società di facility management e gli appaltatori che desiderano una soluzione efficace per attività intensive durante tutto l'anno in aree complesse. Come tutta la serie 500, il modello è fornito senza piatto di taglio, ma è compatibile
con i modelli Combi 112/122/R137.
Husqvarna 530iB è un soffiatore a batteria che coniuga potenza ed efficienza per rispondere alle esigenze dei professionisti. Dotato di un motore brushless all'avanguardia, garantisce un basso consumo energetico e un'autonomia superiore, mentre il suo design leggero, compatto e
bilanciato lo rende ideale per un uso intensivo, anche in ambienti pubblici e sensibili al rumore.
La funzione Boost consente di incrementare immediatamente la potenza di soffiaggio quando necessario, mentre il cruise control — che può essere attivato anche in modalità Boost — assicura una velocità costante per operare ininterrottamente, focalizzandosi esclusivamente sulla
rimozione di foglie e sporcizia.
Husqvarna, durante MyPlant & Garden, parteciperà anche a dei convegni. Daniele Pesavento, Business Development Manager di Husqvarna, prenderà parte Mercoledì 19 Febbraio (ore 9:30, padiglione 20, Sala Verde Sportivo) ad un incontro dedicato alla gestione del verde sportivo e
pubblico, con interventi di approfondimento su innovazione tecnologica e servizi basati sull’Intelligenza Artificiale, temi sui quali il gruppo svedese è da sempre impegnato. In particolare, Daniele Pesavento terrà un intervento dal titolo “Isole di calore: dati e analisi dalla piattaforma
“Le città, da tempo, stanno registrando bruschi aumenti di temperatura, arrivando a situazioni insostenibili ed allarmanti. C’è un fenomeno chiamato ‘Surface Urban Heat Island effect’ (SUHI) che si verifica quando la temperatura media notturna è più alta nel centro urbano che nelle aree rurali. Husqvarna, per venire incontro alle città, aiutandole, sta lavorando ad una nuova funzione che presto sarà disponibile nella piattaforma HUGSI: l’Urban Temperature View. Grazie a dati di temperatura globali, calcolati dai satelliti, viene monitorata la temperatura urbana e calcolato il
SUHI per tutte le città presenti in HUGSI. In questo modo si è in grado di conoscere la temperatura e la mappa di calore di ogni singola città, ma anche le aree più calde o più fredde. Il nostro obiettivo, per cercare di abbassare le temperature, è quello di fornire sempre più dati per aiutare
a comprendere dove debbano essere create nuove aree verdi”.
Nel pomeriggio, sempre presso la Sala Verde Sportivo, dalle ore 14 alle 16, si parlerà invece dell’esplorazione di strategie innovative e buone pratiche nella progettazione e gestione del verde urbano, con un focus sul ruolo della Pubblica Amministrazione e sulla collaborazione tra
Verrà portato l’esempio virtuoso del Comune di Padova che, negli ultimi anni, ha avviato una sperimentazione con due robot tagliaerba Husqvarna per automatizzare il taglio dell’erba all’interno di due aree pubbliche riscontrando risultati
soddisfacenti in termini di emissione di CO2, inquinamento acustico e miglioramento del manto
erboso.
Giovedì 20 Febbraio, alle ore 14, presso la Sala Convegni (Padiglione 20, Stand M42), sempre Daniele Pesavento di Husqvarna parteciperà ad un convegno dedicato alle esperienze concrete di gestione efficiente di verde urbano e del monitoraggio globale. A questo proposito terrà un
“Gli spazi verdi urbani hanno acquisito sempre più importanza nel corso degli ultimi anni. Ma quanto sono verdi le nostre città? Come si può agire per aumentarne la percentuale? Quali sono gli ‘esempi virtuosi’ a cui le Municipalità possono guardare? A queste domande Husqvarna ha
risposto con la creazione dell’Husqvarna Urban Green Space Index (HUGSI), una soluzione satellitare alimentata dall'Intelligenza Artificiale che indica quanto sono verdi le città, analizzando le loro aree urbane e il loro sviluppo. HUGSI indaga la quantità e valuta la salute degli
spazi verdi secondo alcuni parametri: percentuale di spazio verde urbano, spazio verde urbano pro capite, percentuale di spazio cittadino coperto da alberi, stato medio di salute del verde urbano, distribuzione dello spazio verde urbano, percentuale di spazio cittadino coperto d’erba. In
un'epoca in cui l'urbanizzazione continua a rimodellare il nostro mondo, diviene sempre più importante preservare ed espandere anche la biodiversità urbana, in grado di abbassare la temperatura, pulire l'aria e fornire un ambiente che migliora la salute mentale e fisica di tutti”.