Scarica la tua rivista!


image

La Sezione Specialistica Floricoltori Assofloro è oggi una realtà strutturata all’interno di Assofloro, con un suo consiglio direttivo e un’articolata organizzazione territoriale, rappresentativa dell’intero territorio nazionale, da nord a sud. Lo scorso 2 febbraio, in videoconferenza, si sono svolte le elezioni del presidente e dei vicepresidenti della Sezione, rispettivamente Giacomo Chiarappa, in qualità di presidente, e Nicola Nozza e Bruno Bernabei, votati all’unanimità come vicepresidenti. Referente nel CDA nazionale di Assofloro, Bruno Bernabei.

Altro importante passo per la Sezione Specialistica Floricoltori Assofloro, l’attribuzione ai membri del Consiglio Direttivo del ruolo di rappresentanti regionali per la propria regione di appartenenza. L’obiettivo è intensificare la presenza su tutto il territorio italiano, per riconoscere le necessità peculiari delle varie zone, attuare programmi mirati, oltre che allargare la base sociale per ampliare la rappresentanza del mondo floricolo: attualmente nella Sezione sono rappresentate 12 regioni italiane. Eccole nel dettaglio con i relativi referenti:

 

Toscana: Giacomo Chiarappa, Marco Carmazzi

Lombardia: Nicola Nozza

Piemonte: Pier Botta

Emilia-Romagna: Michele Boarini

Lazio: Paolo Bonini

Marche: Bruno Bernabei

Friuli-Venezia Giulia: Luca Odorico

Sicilia: Francesco Guarino

Basilicata: Lillo Domenico

Liguria: Gianluca Boeri

Puglia: Francesco Tricarico

Trentino: Mario Calliari

           

Costituita alla fine di marzo 2020, in piena emergenza Covid-19, su richiesta di alcune aziende del comparto floricolo italiano, la Sezione Specialistica in quasi tre anni di attività è riuscita attraverso Assofloro ad accendere i riflettori delle istituzioni e della politica. I risultati sono stati ottenuti anche grazie al rapporto costruttivo e coordinato instaurato con le istituzioni e i decisori politici a livello regionale e nazionale. 

Oggigiorno Assofloro raggruppa una settantina di aziende del comparto floricolo tra le più rappresentative del settore in Italia, che hanno avviato importanti lavori sulla conoscenza dell'andamento del mercato, sull’analisi costi di produzione, sulla promozione del Made in Italy.

A gennaio 2023 è inoltre entrato nel vivo il progetto denominato Esiodo, promosso da Assofloro in collaborazione con un team di consulenti, che ha come obiettivo la realizzazione di uno strumento utile alla quantificazione dei costi di produzione, specifico per le aziende del settore florovivaistico.

L’istituzione delle Sezioni Specialistiche, con delibera del Consiglio Direttivo, è prevista dall’art. 11 dello Statuto dell'Associazione ed è finalizzata alla diffusione dell’Associazione sul territorio e contribuisce alla valorizzazione e al potenziamento delle sue finalità istituzionali.

I rapporti tra le Sezioni e l’associazione nazionale, pur nel riconoscimento delle singole autonomie, sono improntati alla fiducia e trasparenza e al massimo sforzo comune per favorire il passaggio delle informazioni, la collaborazione per il perseguimento degli scopi comuni, per sviluppare il senso di appartenenza dei singoli e delle Sezioni e l’unità organizzativa.

 

Tags:

Ultime News

image
31/03/2025

COMPO, leader nel settore del giardinaggio, espande la sua presenza sui canali TV in streaming con una nuova e ambiziosa campagna pubblicitaria che debutterà su Amazon Prime Video dal 1°

...Leggi Tutto
image
31/03/2025

Un inno alla bellezza e alla sostenibilità con 154 giardini da tutto il mondo, su 85mila metri quadrati espositivi indoor e outdoor. Tra le new entry il Museo Egizio con il Giardino del piac

Tags:
...Leggi Tutto
image
21/03/2025

Guidata dalla visione di creare il robot del futuro, STIGA - principale produttore e distributore a livello mondiale di macchinari e attrezzature per il garden care – continua a investire nel

...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB