Mezzo secolo di storia di un’attività di famiglia nata grazie ad una passione coltivata anche nella formazione scolastica. È questo l’identikit di Pinna Solinas Vivai, ubicata a Sassari. Un’azienda competitiva che nel mercato sardo si differenzia per il tipo e la durata di allevamento delle piante nel vivaio. Ecco, dalle parole di Gavino Pinna, il titolare, storia ed organizzazione dell’azienda.
Domanda. In che anno avete aperto?
Risposta. L’azienda è stata fondata nel 1974 dai miei genitori, Antonio Pinna e Maria Anna Solinas. Mio padre, dipendente del Comune di Sassari in qualità di aiutante vivaista nel vivaio comunale dal 1961 decise, con il supporto e la collaborazione di mia madre, di avviare l'attività vivaistica in un periodo in cui, nel territorio sassarese, la cultura del verde stava appena emergendo. E ciò nonostante Sassari vantasse sia l'Istituto Tecnico Agrario che la facoltà di Agraria, unica sul territorio.
Ci racconta la sua storia?
Dei tre figli, io sono stato l'unico ad aver ricevuto in eredità la passione per il florovivaismo. Una volta frequentata la scuola dell'obbligo, nel 1980 iniziai a collaborare nell'azienda di famiglia, alternando la scuola al lavoro, e conseguendo un diploma di qualifica presso l'istituto professionale di Olbia, unico al tempo idoneo al rilascio della qualifica di esperto floricoltore giardiniere).
E la storia dell’azienda?
L'azienda, situata a pochi km dalla città, si estendeva in 10 mila metri quadri, dei quali 3 mila di serre e un punto vendita di 600 metri quadri allestito stile garden. Nel 1990 l'azienda, crescendo in maniera esponenziale, ha acquistato ulteriori 10 ettari ed implementato la coltivazione di piante mediterranee. Nel 2004 viene inaugurato un nuovo garden di 1.000 metri quadri alle porte della città, attualmente in piena attività e punto di riferimento per tutto il territorio.
Come è organizzata attualmente l’attività?
La superficie aziendale complessiva è di 65 mila metri quadri, di cui 6 mila di serre ed ombrai. Lo staff è composto da 20 addetti, di cui 6 nel vivaio, 3 addetti alle vendite, 2 amministrativi e 9 giardinieri.
Quali sono i prodotti ed i servizi offerti?
Siamo presenti nel verde pubblico, piante da vivaio, attrezzature da giardino ed in particolare robot tagliaerba, di cui siamo distributori multimarche. Per quanto riguarda i servizi, offriamo consulenza a 360° e ad hoc.
Cosa vi rende più competitivi e vi differenzia?
L’esperienza pluridecennale ci consente di posizionare il nostro vivaio fra i più competitivi del mercato regionale, con un grande vantaggio sui semplici rivenditori. Garantiamo piante che durano nel tempo perché allevate secondo un processo naturale e sostenibile, che non accelera artificialmente la crescita, ma rispetta il ciclo biologico della pianta. Le nostre piante durano infatti a lungo e la risposta è nel vivaio, in cui nascono e crescono secondo natura.
Perché le vostre piante durano nel tempo?
Perché siamo specializzati nella produzione e vendita diretta di piante da vivaio, coltiviamo nelle nostre strutture a Sassari, piante da giardino, alberature, olivi, agrumi, fruttiferi, piante da balcone, piante da fiore, piante da interni e piante ornamentali da interni.
Come è cambiato il mercato nella vostra zona con riferimento alla composizione della vostra clientela?
La grande distribuzione ha modificato il mercato delle piante e non solo. Avendo vissuto circa quattro decenni nel settore, ho personalmente assistito al cambiamento radicale. Nell'ultimo decennio, la vendita al banco ha avuto una flessione e la pandemia ha accentuato la vendita delle piante di piccola taglia, ove la GD fa da padrona). Per contro, vi è stata un'impennata delle richieste di piante da interni e da giardino di medio/grande dimensione probabilmente perché poco gestibili dalla GD, nonché di servizi di giardinaggio. Quest’ultimo settore, da noi potenziato da una quindicina di anni, ormai forma il 70% del nostro fatturato, grazie al mercato turistico della Costa Smeralda in cui siamo ben presenti.
Per quanto riguarda gli approvvigionamenti da chi vi rifornite principalmente?
Le forniture per le piante da interni provengono da altre aziende nazionali e dall'Olanda. Per le piante da esterno siamo organizzati per il 90% nei nostri vivai e, per il resto, da piccoli produttori locali.
Quali sono i servizi che preferite ricevere dai vostri fornitori?
Soprattutto maggiore organizzazione nelle consegne
Quali sono le iniziative che hanno incrementato la vostra attività agli occhi di fornitori e clienti?
Principalmente la vendita assistita e la cura del post vendita. Capita spesso che i nostri clienti ricerchino supporto e consiglio. Noi siamo lieti di svelare i segreti del mestiere per fare in modo che la pianta possa essere ben gestita anche tramite la cura domestica.
Siete presenti su Internet e sui social? Avete un portale e-commerce?
Abbiamo un portale Internet e siamo presenti su Facebook e Instagram. Non siamo però organizzati con l’e-commerce.
In generale, come ritenete lo sviluppo dell’e-commerce nel vostro settore? Pensate che i siti e-commerce possano sottrarre vendite all’attività tradizionale?
Ritengo che il servizio e-commerce non sia facilmente gestibile. Le piante subiscono variazioni di giorno in giorno, talvolta di ora in ora. Preferiamo affidarci alla regola del "visto e piaciuto", al fine di fare in modo che la clientela possa ritenersi soddisfatta dell'acquisto ed evitare, di conseguenza, di deludere le aspettative celate dietro a foto/video.
Oltre sessant’anni di attività e tre generazioni all’attivo garantiscono un’elevata specializzazione nel mondo del giardinaggio. Altre caratteristiche peculiari sono la qua
...Leggi TuttoAlla conferenza stampa di Spoga+gafa sono stati presentati i numeri del 2024 e le prospettive per il 2025. Il 2024 è stao un anno speciale per Koelnmesse perchè è stato cel
Scopri la potenza del GARDENA PowerJet Collect 18V P4A – il tuo alleato per un giardino impeccabile, per prestazioni elevate senza cavi. Anche nei mesi più freddi il gia