Scarica la tua rivista!


image

L'acqua, principale fonte di benessere del verde, va gestita con misura e nel modo più adeguato: lo sanno bene le aziende che producono sistemi di irrigazione e centraline. Dai kit per innaffiare alle modernissime centraline computerizzate, fino ad arrivar a veri sistemi di irrigazione telecomandabili che gestiscono piccoli e grandi spazi facendo risparmiare acqua, i nuovi modelli proposti sono caratterizzati dalla tecnologia più moderni e sono di facile utilizzo.

 

Seguono le ultime proposte delle aziende:

 

ESCHER

Hozelock distribuita in Italia da Escher propone i suoi computer per irrigazione “Aqua Control”. Si dividono in 3 versioni: la versione base, la versione avanzata e il top di gamma. Tutte e tre le versioni sono estremamente affidabili. Con corpo in ABS a completa tenuta stagna, resistono ad urti, a raggi ultravioletti e a pressione d’acqua oltre 10 atm. Sono accuratamente testate in ogni fase di assemblaggio e hanno elettrovalvole incorporate. Tutti i computer sono in confezione illustrata, compatta e maneggevole.

Art. 915/1 Computer “Aqua Control 1”
Modello base con possibilità di scelta tra 13 programmi preimpostati che variano da una o più irrigazioni giornaliere o a irrigazioni a due giorni alterni o a un irrigazione alla settimana.

Art. 915/3 Computer “Aqua Control Plus”
Versione avanzata rispetto al modello base con al possibilità di scelta dell’inserimento nella memoria del computer di: ora attuale, ora di partenza dell’irrigazione, frequenza dell’irrigazione e il tempo di durata dell’irrigazione. Questa versatilità offre la possibilità di selezionare oltre cento programmi personalizzati utilizzando le selezioni del computer . La selezione avviene tramite la rotazione di una manopola e la pressione di un pulsante con avviso sonoro per la conferma.

Art.915/5 “Computer Aqua Control PRO “
Versione “Top di gamma” con un grande schermo LCD per un’ottima visualizzazione. Ha un software semplice ed intuitivo dove serve utilizzare solo 3 tasti per rimpostare e modificare i dati precedentemente impostati. Possibilità di scelta tra 4 programmazioni: One Touch: per un’ irrigazione semplice ed immediata; Pre- Sets: scelta tra i 9 programmi inclusi; Watering Wizard: programma interattivo; Watering Manager: programma completamente flessibile che consente all’utente fino a 4 diverse scelte di irrigazioni giornaliere.

 

 

 

EUROEQUIPE-HIDROSELF

La linea di microirrigazione di Hidroself è completa e soddisfa qualsiasi esigenza. La semplicità d'utilizzo dei suoi prodotti, in particolare dei programmatori da rubinetto, aiuta anche il pubblico meno esperto. Tra le novità, i nuovi blister, che sono i più sicuri sul mercato grazie alla nuova tecnologia di elettrosaldatura e rispettano l'ambiente anche dopo l'utilizzo in quanto al momento dello smaltimento il foglio illustrativo è separato dalla plastica ed è possibile effettuare la raccolta differenziata.

FERRITALIA

 

Modello 93184

Tra i programmatori digitali a marchio Papillon, questo modello dispone di valvola solenoide, display a cristalli liquidi, comando apertura manuale, ciclo innaffio giornaliero, regolazione giorno-settimana, regolazione durata tempo innaffio, regolazione ora di attivazione, funzionamento con 1 batteria 9V.

 

 

GARDENA

I nuovi computer per irrigazione SelectControl, FlexControl e EasyControl, sono accomunati da un’estrema versatilità e facilità di utilizzo.
Il modello
EasyControl permette un’irrigazione da 2 a 60 minuti, a passi di 5 minuti, con una frequenza quotidiana oppure ogni 2, 3 o 7 giorni, fino ad un massimo di 3 volte al giorno. L’inizio dell’irrigazione è posticipabile a passi di 2 h.

 

IPIERRE

 

PRO 15 – articolo 5575

Programmatore Elettronico 15 Programmi con predisposizione al collegamento al sensore di pioggia (Art. 40211)

Caratteristiche tecniche:

Portata fino a 40 litri/min.

Pressione d’esercizio da 0,6 a 6 Bar.

Applicazione diretta ad un rubinetto filettato ¾” M.

Programmazione facilissima con solo due tasti.

15 programmi prestabiliti di irrigazione, da 3 minuti ogni 6 ore a 120 minuti una volta alla settimana.

Possibilità di ritardare la prima irrigazione da 1 a 23 ore.

Chiusura automatica dell’elettrovalvola quando la batteria è prossima all’esaurimento.

Alimentazione con batteria alcalina tipo 6LR61-9V (non inclusa).

Autonomia di 8 mesi con batteria nuova.

Completo di innesto rapido e di istruzioni per un corretto utilizzo.

 

 

MASTER – articolo 5580

 

Programmatore Elettronico Settimanale con display grafico a cristalli liquidi e con predisposizione al collegamento al sensore di pioggia (Art. 40211)

 

Caratteristiche tecniche:

Portata fino a 40 litri/min.

Pressione d’esercizio da 0,6 a 6 bar.

Applicazione diretta ad un rubinetto fil. 3/4” M.

Display grafico a cristalli liquidi.

Programmazione guidata e facilissima con solo quattro tasti.

Durata totale delle irrigazioni da 1 minuto a 23 ore e 59 minuti, impostabili con orario di apertura e chiusura indipendenti.

Frequenza d’irrigazione: da 1 a 4 volte al giorno, da 1 a 7 giorni alla settimana.

Apertura e chiusura in manuale indipendenti dalle irrigazioni programmate.

Interruzione automatica dell’erogazione dell’acqua quando la batteria è prossima all'esaurimento.

Alimentazione con batteria alcalina tipo 6LR61-9V (non inclusa).

Autonomia di otto mesi con batteria nuova.

Completo di innesto rapido e di istruzioni per un corretto utilizzo.

 

TORO-PRATOVERDE

 

Programmatore Evolution

 

Caratteristiche e Benefici: L’interfaccia utente del programmatore Evolution™ è concepita appositamente

per il cliente: tasti scorciatoia per un rapido accesso a caratteristiche specifiche per l’utente base, mentre la

programmazione avanzata valorizza l’esperienza e il know-how del professionista dell’irrigazione. Display

grafico multilingue con navigazione a menu simile alle attuali tecnologie elettroniche di uso comune.

 

Facile potenziamento al Comando Intelligente Integrato: Un “Connettore Intelligente” opzionale

si inserisce con facilità nel meccanismo dei tempi di intervento per consentire la comunicazione diretta via radio con vari dispositivi aggiuntivi, come un sensore meteorologico, un comando a distanza portatile e diversi sensori delle condizioni del terreno.

 

Programmabile tramite computer con una chiave USB: Il software, di semplice utilizzo, consente la completa programmazione al computer. Terminata la programmazione, i programmi possono essere trasferiti con una normale chiave USB. La chiave USB permette inoltre di salvare le attivitàsu un registro delle operazioni a scopo diagnostico.

 

 

BOX: L'irrigazione a goccia

Che cos'è

L'irrigazione a goccia o "irrigazione localizzata" o anche "microirrigazione" (nota in inglese come drip irrigation o microirrigation) è un metodo di irrigazione che somministra lentamente acqua alle piante, sia depositando l'acqua sulla superficie de terrenol contigua alla pianta o direttamente alla zona della radice. Questo avviene attraverso un sistema a rete che comprende: valvo,e, condotte e vari tipi di gocciolatori. L'obiettivo è quello di minimizzare l'utilizzo dell'acqua. Con l'irrigazione a goccia si emettono dei getti di acqua sottili che bagnano una piccola area di suolo nelle vicinanze della pianta; a tal fine si possono impiegare i gocciolatori. L'erogazione dell'acqua può essere costante o avvenire ad intermittenza; in tal caso l'irrigazione a goccia è detta "a sorsi". L'irrigazione a goccia superficiale o SDI (Surface Drip Irrigation) utilizza, per distribuire l'acqua nella superficie di terreno accanto alle piante, delle ali gocciolanti, cioè dei tubi nei quali sono inseriti i gocciolatori; le ali gocciolanti possono essere rigide nel caso debbano durare più anni e pertanto destinate alle colture arboree, o flosce più comuni per le colture annuali. L'irrigazione a goccia viene generalmente utilizzata nelle coltivazioni arboree ma si sta rapidamente diffondendo anche nelle colture ortive o industriali (pomodoro da industria). Essa si sta diffondendo molto velocemente sia nelle aree dove la risorsa idrica è limitata perché consente di risparmiare acqua, sia in altre zone per l'impiego di minore manodopera per le operazioni d'irrigazione e perché con essa è possibile conseguire migliori risultati produttivi.

Affine all'irrigazione a goccia è l'irrigazione a spruzzo, in cui i gocciolatori sono sostituiti da microspruzzatori.

I componenti

I principali componenti degli impianti d'irrigazione a goccia sono: una fonte irrigua (generalmente un pozzo o un canale); una pompa che permettere di spingere l'acqua dalla fonte fino alla coltura da irrigare; una condotta di adduzione che porta l'acqua dalla fonte al campo che deve essere irrigato; un gruppo di regolazione e filtraggio che serve ad aprire chiudere l'impianto e prevenire le occlusioni dei gocciolatori; un tubo di testata che scorre lungo la testata dei campi ed infine le ali gocciolanti, tubi su cui sono inseriti i gocciolatori, che trasportano l'acqua nelle immediate vicinanze delle piante. I sistemi di irrigazione a goccia possono essere azionati manualmente oppure da sistemi automatici che implicano un dosatore con valvole a controllo elettronico o idraulico.

I vantaggi

Se appropriatamente progettati, installati e gestiti, i sistemi di irrigazione a goccia possono aiutare ad ottenere un buon risparmio dell'acqua riducendo l'evapotraspirazione ed il drenaggio in profondità dal momento che l'acqua può essere somministrata con maggiore precisione alle radici delle piante rispetto quanto accade nei sistemi di irrigazione a pioggia o a scorrimento. Questo non esclude che si siano registrate un certo numero di installazioni sistemi male disegnate o gestite che si sono dimostrati dei costosi e spesso colossali fallimenti. In linea generale, tuttavia, un impianto ben progettato e una tecnica irrigua adeguata in grado di massimizzare tutte le potenzialità dell'irrigazione a goccia è in grado di esplicare notevoli vantaggi:

  1. maggiore uniformità di distribuzione dell'acqua con un maggior contenimento gli sprechi;

  2. maggiore facilità operativa;

  3. migliore predisposizione all'automazione degli impianti;

  4. possibilità di esplicare la massima potenzialità della distribuzione dei concimi nell'acqua d'irrigazione (fertirrigazione);

  5. maggiore risparmio energetico;

  6. minore compattamento del terreno;

  7. possibilità di veicolare alcuni particolari tipi di fitofarmaci nell'acqua irrigua evitando che questi vengano in contatto con le piante o si disperdano nell'aria;

  8. possibilità di applicare dosi piccole di acqua molto frequentemente andando maggiormente incontro alle esigenze delle piante.

I kit completi d'irrigazione commerciale per giardini domestici stanno diventando sempre più popolari ed economici e consistono spesso di un timer, un tubo dell'acqua e da vari tipi di emitter (in Italiano "gocciolatori").

 

Tags:

Ultimi Articoli

image
14/03/2025

Alla conferenza stampa di Spoga+gafa sono stati presentati i numeri del 2024 e le prospettive per il 2025. Il 2024 è stao un anno speciale per Koelnmesse perchè è stato cel

...Leggi Tutto
image
03/03/2025

Scopri la potenza del GARDENA PowerJet Collect 18V P4A – il tuo alleato per un giardino impeccabile, per prestazioni elevate senza cavi.   Anche nei mesi più freddi il gia

...Leggi Tutto
image
17/02/2025

Un’attività nata e cresciuta con la passione per la produzione floreale. È questo, in breve, l’identikit di Briggarden, garden center ubicato a Bibione – San Michele

...Leggi Tutto

Rivista Garden Grill & Pet

Gli speciali WEB

GLI SPECIALI WEB